ISTITUTO NIDASIO GALETTI – Casa di riposo
L’origine dell’Istituto Galetti risale all’anno 1958, quando la famiglia Nidasio Galetti lasciò una villetta con giardino in eredità alla Congregazione delle Suore di San Giuseppe dell’Apparizione per l’accoglienza di signore anziane. Negli anni successivi venne costruito un nuovo edificio per andare in contro alle numerose richieste di accoglienza. Dal 1994 la gestione è stata poi affidata alla Cooperativa sociale san Giuseppe che riconosce e rispetta la vocazione originante dell’opera e si rende garante dell’applicazione della mission della congregazione religiosa nei contenuti operativi.
La Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) Nidasio Galetti è una struttura accreditata dalla Regione Lombardia e ha come scopo quello di provvedere all’accoglienza e alla cura socio-sanitaria di persone anziane non autosufficienti.
Da ottobre 2016 il 3° piano (31 posti letto) è diventato Reparto Protetto, riconosciuto, in dicembre 2019, come “Nucleo Alzheimer” per accogliere persone con Malattia di Alzheimer, demenze e disturbi comportamentali.
E’ presente anche uno sportello che offre alle persone del territorio la possibilità di avere informazioni circa la malattia di Alzheimer e le varie forme di demenza, orientamento ai servizi che si occupano di demenza sul territorio ed eventualmente la possibilità di avere uno screening sulle abilità cognitive. Il servizio è gratuito.
SPAZI UTILI
La casa è situata ad Arosio in provincia di Como ed è facilmente raggiungibile: vicino alla stazione delle Ferrovie Nord linea Milano-Asso e alla strada provinciale Novedratese, è servita anche dalla linea dei bus Como-Cantù.
La struttura, ampliata e ristrutturata negli anni 2004-2007, si sviluppa su 4 piani con una capacità ricettiva di 112 posti letto totali (di cui 40 al primo piano, 41 al secondo e 31 al terzo). Le camere variano di superficie e quindi in numero di posti letto (da 1 a 4) con bagno proprio. Ai piani sono presenti ampi saloni adibiti a salotti e un’ampia sala da pranzo. Al piano terra ampio sono presenti un salone polivalente, la palestra le attività di fisioterapia e un cappella interna per le funzioni religiose.
Lo spazio esterno è caratterizzata da un ampio giardino recintata e, all’esterno della struttura, è presente un ampio parcheggio gratuito per consentire un agevole parcheggio ai visitatori.
SERVIZI
Servizio Amministrativo gestionale
Servizio di assistenza religiosa
Servizio medico-infermieristico
Servizio Socio Assistenziale
Servizio di fisioterapia
Servizio educativo
Servizio di ristorazione
Servizio di lavanderia e guardaroba
Servizio di pulizia
Servizio di manutenzione
PER ACCEDERE
Per accedere alla lista d’attesa occorre compilare il modulo allegato 1 con firma dell’ospite e del parente che presenta la domanda.
Inoltre occorre far compilare l’allegato 2 al medico curante della signora o al medico della struttura da cui la signora proviene.
La domanda può essere consegnata personalmente, tramite mail oppure via fax.
I posti disponibili sono pubblicati su https://www.ats-insubria.it/liste-attesa-rsa
PROVVEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO
Autorizzazione ASL Como 27 del 09/03/2007
Accreditamento D.G.R. 258 del 14/07/2010